|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Aromi affumicati e lardellati con accenti di pietra calda di scisto. |
|
|
| |
|
Sorso goloso e succoso, sostenuto da una materia perfettamente strutturata, carnosa e precis. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Piccione arrosto al bacon, carni brasate, anatra alle olive. |
|
|
| |
|
Entro il 2030. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Tra Cévennes e la macchia mediterranea, Faugères è un luogo preservato in cui la natura regna sovrana. È in questo ambiente naturale che Frédéric Albaret ha investito nel Domaine Saint-Antonin. Un terroir potente che gestisce biologicamente secondo i principi dell’agroecologia, con tanto di pascoli, pecore e inerbimento. |
|
|
| |
|
Il Faugères Les Jardins Rosso 2023 offre un’elegante espressione del suo terroir di scisto. Si apre su un naso maturo, armonioso e ben definito, punteggiato da note di bacon e sentori affumicati, accompagnati dai richiami di pietra calda. Il palato è strutturato, carnoso e preciso, sorretto da tannini presenti ma setosi, in un insieme succoso e di notevole raffinatezza. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Macerazione breve seguita da un anno di affinamento per il 90% in vasche di cemento e per il 10% in barrique. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 93/100 |
|